8 Dicembre 2019 / 14 Gennaio 2020
La 10^ edizione della manifestazione “SPOLETO, LA CITTA’ IN UN PRESEPE”, organizzata dalla scrivente Associazione, si svolgerà dal 8 Dicembre 2019 al 14 Gennaio 2020. L’evento sarà patrocinato dal Comune di Spoleto, della Regione dell’Umbria e dell’ UNPLI Umbria.
Un evento che coinvolge tutto il centro storico della città di Spoleto con l’esposizione di presepi realizzati da privati, dalle scuole e concessi da collezionisti del settore.
Le mostre presepiali saranno collocate all’interno della Ex Chiesa di San Simone in Piazza Campello.
L’Associazione Pro Loco di Spoleto, grazie ad una nostra collaboratrice storica dell’arte, ha coinvolto il Liceo Artistico di Spoleto in un bellissimo progetto: la realizzazione a grandezza naturale della Natività del Lippi (affresco presente al Duomo di Spoleto). La Natività sarà poi collocata nell’abside della ex Chiesa di San Simone, verrà adeguatamente illuminata ed il tutto sarà allietato da un gradevole sottofondo musicale.
Le scuole di ogni ordine e grado, come di consuetudine, saranno coinvolte con la loro partecipazione, al concorso “ Natale 2019”. Tutte le loro realizzazioni saranno esposte nei locali della Ex Chiesa di San Simone e un’apposita Commissione decreterà i vincitori del Concorso.
Il Concorso “Presepe in Famiglia” vede sempre un’ampia partecipazione di famiglie che si adoperano per la realizzazione del presepe più bello.
Saranno organizzati convegni a tema e reading di poesie grazie alla collaborazione dell’Associazione “Fare Cultura” di Spoleto.
Al termine della manifestazione verrà organizzata la classica “Giornata di Premiazione” per una relazione finale della manifestazione, per premiare coloro che hanno vinto i concorsi e dare a tutti i partecipanti il giusto riconoscimento e ringraziamento.
La manifestazione volge principalmente a promuovere il territorio nella sua complessità insieme con la sue tradizioni artistiche e culturali che tendono a dare uno sviluppo, sia sotto il profilo partecipativo dei cittadini, che come richiamo turistico, come rivitalizzazione del centro storico e come ricaduta economica nei vari settori.
Tutte le attività mirano alla promozione dell’arte presepiale nelle sue varie sfaccettature, soprattutto tenendo conto delle tradizioni insite nell’arte del presepe. I destinatari della manifestazione sono, oltre i cittadini di Spoleto, i turisti che visitano le mostre. Inoltre si ricerca anche il coinvolgimento dei giovani per renderli partecipi al significato intrinseco dell’arte presepiale.
Naturalmente il grosso flusso turistico comporta una positiva ricaduta sulle attività economiche e per questo si organizzano particolari convenzioni sia con il Comune di Spoleto che con il Consorzio Operatori Turistici di Spoleto, Conspoleto, per la messa in atto di pacchetti turistici sia per gli espositori che per i turisti che soggiorneranno a Spoleto. Ne beneficiano anche i ristoranti e tutti gli esercizi commerciali.