23° Mostra Convegno “FUNGHI ED ERBE SPONTANEE”

23° Mostra Convegno “FUNGHI ED ERBE SPONTANEE”

Complesso Monumentale San Nicolò – 4/5 Novembre 2017

Due giornate intense dedicate al mondo della natura: Sabato 4 e Domenica 5 Novembre presso il Complesso Monumentale San Nicolò di Spoleto, la Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” con la collaborazione del Gruppo Micologico “Valle Spoletana” e con il patrocinio del Comune di Spoleto e della Regione dell’Umbria, ha organizzato questa nuova edizione.

Si è racchiuso, per questi due giorni di manifestazione, all’ interno del Chiostro, un mondo di tradizioni da riscoprire. la Mostra di Erbe Spontanee Eduli, guida alla raccolta delle erbe spontanee, classificate come ottima, buona, sconsigliata, dubbia con oltre 200 piante esposte, pronte a mostrarsi ai curiosi e agli esperti; Mostra Micologica, con oltre 126 specie di funghi, buoni, velenosi, tossici, quest’anno allestita nella sala a piano terra dove si sono tenuti anche diversi convegni che hanno visto una grande partecipazione di pubblico. Novità di quest’anno sezione di “etnomicologia” che ha suscitato molte curiosità ed interesse nei visitatori.

Il sabato mattina si è tenuto un convegno sulle piante alimentari, grazie all’intervento del Dott. Aldo Ranfa, Botanico Università degli Studi di Perugia con “Un gioco di specchi pericoloso” “Come riconoscere le piante commestibili in natura dalle loro sosia pericolose” e del Dott. Adolfo Rosati, Ricercatore presso il CREA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria – Spoleto) “Creare un Giardino Frutteto (Forest Garden) di piante eduli”;

Il pomeriggio del Sabato si è tenuto il convegno sullo zafferano grazie all’intervento del Dott. Luigi Rambotti Responsabile Archivio di Stato di Spoleto sul tema “Spoleto, Capitale dello Zafferano” e del Prof. Alessandro Menghini Facoltà di Agraria – Università degli Studi di Perugia “Lo zafferano: divagazioni su una coltura tradizionale” con degustazione finale allo zafferano;

Domenica 5 Novembre si è svolto il convegno di Micologia grazie all’intervento del Micologo Fantaulli Giorgio, Vice Presidente Gruppo Micologico “Valle Spoletana” e coordinatore del Comitato Scientifico ““Funghi e medicina, tra scienza e superstizione” “Cenni sulla revisione di commestibilità per alcune specie del genere Agaricus (turini): Sindromi d’intossicazione da metalli pesanti”.

È stata allestita sotto alle logge del Chiostro una importante mostra di oggettistica contadina in miniature di ferro dell’artista Giacomo Cintio. Mentre Piero Nannicini ha esposto attrezzature della realtà contadina degli anni passati.

Nelle due giornate è stato possibile degustare prodotti tipici spoletini e scaldarsi con caldarroste cotte al momento. E’ stato proposto il concorso riservato ai Funghi “il Fungo più Interessante” (dimensione, peso, rarità e bellezza) vinto da uno spoletino.