1/3 Novembre 2019
La 25° MOSTRA MERCATO “FUNGHI ED ERBE SPONTANEE”, organizzata in collaborazione con il “Gruppo Micologico Valle Spoletana”, esperti di vari settori e le Pro Loco del Territorio Spoletino. Si è tenuta dal 1 al 3 novembre 2019 in Piazza Garibaldi una nuova location moto apprezzata da tutti coloro che sono intervenuti ed hanno preso parte alla manifestazione. L’evento è patrocinato che del Comune di Spoleto, della Regione dell’Umbria e dell’ UNPLI Umbria. La Mostra dei Funghi e delle Erbe è stata allestita presso i locali dell’Auditorium della Stella gentilmente concessoci dall’Amministrazione Comunale.
L’ evento, oltre che a promuovere importanti conoscenze sulle risorse naturali del territorio, attraverso la partecipazione di enti scientifici e di ricerca, tende a promuovere la possibilità di visitare Spoleto a novembre, un periodo che offre comunque una immagine straordinaria della città.
Inoltre la manifestazione è particolarmente importante per far conoscere i sapori dell’autunno, rinnovando le tradizioni che racchiudono il piacere della gastronomia locale.
Durante la manifestazione grandi e piccoli hanno potuto creare delle bombe di semi da spargere ovunque per far rifiorire la città, gustare piatti e prodotti locali alla piazzetta del gusto, ma anche fare assaggi di olio extra vergine d’oliva e vin brulè. E ancora un workshop sui benefici dei preparati tradizionali a base delle erbe appenniniche contro i disturbi da freddo e la bellezza dell’artigianato artistico.
Grazie alla collaborazione di Docenti dell’Università degli Studi di Perugia, dell’Università dei Sapori e del Cedrav, si sono svolti interessantissimi convegni presso l’Auditorium della Stella. Inoltre, il “Gruppo Micologico Valle Spoletana” oltre ad organizzare la mostra dei funghi, ha parlato anche degli aspetti che stanno diventando di grande interesse come l’ergotismo. Molto seguita è da sempre la mostra delle erbe, dove grazie alla presenza degli esperti, è stato possibile ricevere informazioni sulle varie specie.
Presenti oltre 40 stand provenienti da diverse Regioni d’Italia con esposizione di prodotti tipici quali funghi freschi, secchi, sott’olio, noci, castagne, ortaggi, legumi, pasta di farro, riso, olio, formaggi, ricotta, zafferano, frutta, marmellate, succhi di frutta, estratti, biscotti, riso, prodotti per la salute, oleoliti, infusi, sciroppi alimentari, liquirizie, olii essenziali, propoli, amari; lavanda piante mediterranee ( limoni, mandarini, arance, olivi), piante carnivore, piante grasse, aromatiche, peperoncini piccanti, ciclamini, viole, crisantemi, bulbi, rizomi. Prodotti realizzati con decoupage, articoli in stoffa, in legno, campanellini, strumenti musicali e giochi per bambini in legno, foulard realizzati in filato di bambù, lampade Imalaya, gioielli in rame e ottone, artigianato in legno d’ulivo e tanto altro ancora….
Questo del 2019 è stato davvero un evento speciale perché ha visto il coinvolgimento delle Pro Loco dello Spoletino che hanno deciso di unirsi alla Pro Loco “A. Busetti” per festeggiare insieme questa 25esima edizione con l’offerta di piatti tipici tradizionali.
Per rendere omaggio alla manifestazione è arrivata da Ceva l’amministrazione comunale che unitamente alla Pro Loco di Ceva da più di 50 anni organizza nelle vie della cittadina piemontese un’importante fiera internazionale sui funghi e sulle erbe. Un incontro, quello tra Ceva e la Pro Loco di Spoleto organizzato grazie al progetto MEDFEST, che ha reso possibile una scambio di esperienze e di buone pratiche dal quale ha preso le mosse una bella collaborazione che renderà la manifestazione spoletina ancor più rilevante a livello nazionale che ha permesso la presentazione dell’evento nell’ambito di un convegno internazionale sul turismo sostenibile che si è tenuto in Portogallo ricevendo ampi riconoscimenti
La Pro di Spoleto ha ricevuto oltre 10.000 visitatori tra cittadini, appassionati e turisti, circa 200 persone presenti ai convegni oltre 400 specie di funghi, buoni, velenosi, tossici, con l’importante novità della sezione di “etnomicologia” che ha suscitato molte curiosità ed interesse nei visitatori.