5/15 Agosto 2016
Grande soddisfazione alla Pro loco di Spoleto, che ha visto ripagati i propri sforzi organizzativi da un’ampia partecipazione agli spettacoli di Piazza del Comune, ai trekking urbani di lunedì 8 agosto guidati dalla Dott.ssa Caterina Sapori e dal Dott. Roberto Quirino sempre partecipatissimi ed alla cena che ha seguito in Piazza del Comune . Martedì 9 agosto il ritmo incalzante e travolgente dei Finnegans Wake ha intrattenuto centinaia di persone amanti della musica irlandese. Un gruppo nato nel 2007 che vanta centinaia di esibizioni l’anno.
Per la notte di San Lorenzo oltre 250 persone hanno partecipato alla serata “Monteluco tra Cielo e Terra” che, oltre a degustare un’ottima cena, hanno potuto ammirare anche le stelle cadenti.
Un‘altra serata particolarmente interessante quella organizzata dalla Proloco di Spoleto nell’ambito del 36° Ferragosto Spoletino e che ha visto fare tappa nella nostra città, il Cantagiro, la storica manifestazione itinerante che dal 1962 ad oggi ha contribuito al successo di artisti del calibro di Celentano, Morandi, Ranieri, Caselli, Modugno, Little Toni ecc. Ricordiamo la serata dedicata a Cristian Panetto, Emozioni e Note: Venerdì 12 agosto sul palco di Piazza del Comune gli amici di Cristian si sono esibiti per lui. Altro bellissimo evento è stato quello di Sabato 13 Agosto, Danzando sotto le Stelle.
Per la prima volta a Spoleto, il 14 agosto si è tenuto il Campionato Italiano FITAST di Tiro con l’Arco Storico. Una competizione di altissimo livello che ha visto confluire a Spoleto oltre 300 arcieri provenienti da tutta Italia, giunti con dirigenti tecnici ed accompagnatori. Spoleto è stata invasa da circa 700 persone che, in molti casi ha soggiornato in città per diversi giorni.
Oltre venti le piazzole dedicate al tiro con l’arco, posizionate nel centro storico cittadino. L’intera mattinata è stata dedicata a questa particolare competizione terminata con un pranzo e le premiazioni effettuate presso l’Albornoz Palace Hotel di Spoleto. Un corteo storico aperto dai tamburini di Gualdo Tadino ha sfilato da Piazza Pianciani a Piazza del Mercato, a seguire una folta rappresentanza dell’Ente Ducale Vaite di Spoleto ed infine tutti gli Arcieri partecipanti alla disfida, richiamando un pubblico numerosissimo che ha poi assistito al 2° Torneo “Città di Spoleto” di gara di tiro con l’arco storico le cui squadre si sono sfidate in Piazza del Mercato.
Si è concluso con un bagno di folla in Piazza del Mercato a Spoleto il 36° Ferragosto Spoletino, con l’estrazione della Tombola e della Lotteria di Ferragosto. Dalle ore 18:00 il pubblico è stato intrattenuto dagli Apache, un complesso che sta sulla breccia da tanti anni e ancora riesce a trasmettere vive emozioni.