37° “FERRAGOSTO SPOLETINO”

37° “FERRAGOSTO SPOLETINO”

9/19 Agosto 2017

Evento estivo organizzato dall’Associazione Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” con il patrocinio del Comune di Spoleto e della Regione Umbria. Una manifestazione che coniuga l’amore per l’arte, i saperi ed i sapori dello spoletino e che mette in evidenza alcuni elementi caratterizzanti della nostra realtà cittadina dal teatro dialettale, alla “scoperta” del nostro Monteluco fino agli appuntamenti più noti organizzati in occasione della notte di San Lorenzo e nella serata di Ferragosto. Appuntamento che quest’anno ha presentato due grandi novità: il primo è il cambio di locations, sia per gli spettacoli, che si sono svolti al Chiostro di San Nicolò, che per la tombola di ferragosto, che , per motivi di sicurezza, ha lasciato Piazza del Mercato, ed è stata accolta da una piazza ancora più bella e più importante, Piazza Duomo. Inoltre una intera giornata è stata dedicata a Monteluco. Domenica 13 agosto si è svolto “Vivi Monteluco”, un’ intera giornata dedicata ai bambini con animazioni dedicate a loro, con palloncini, giochi in legno, mega twister, corsa con i sacchi, tiro alla fune, gioco dei tappi, micro summer basket, torneo di ping pong, torneo di calcetto, gincana ciclistica. Presenti anche Attività Horsemansheep – attività assistite con pony e asinelli che hanno lo scopo di avvicinare i bambini al cavallo grazie alla collaborazione de “La Fattoria di Luna” “Il Sentiero dei Naharci” molto apprezzate da grandi e piccini. Non potevano mancare i trekking, uno dedicato alle erbe “Alla scoperta della pianta magica” guidato dall’esperto Gianni Duca e l’ altro dedicato ai luighi affascinanti “Alla scoperta di Monteluco, il Monte Sacro di Spoleto” svolto grazie ad una guida escursionistica. Nel pomeriggio, per gli appassionati, è stato organizzato un torneo di burraco e la serata è terminata con una cena “Degustando Monteluco” .A seguire le magiche spiegazioni sulle stelle, presso il tiro a volo.

Otto appuntamenti del Ferragosto Spoletino tutti diversi tra loro, ma tutti interessanti, artisticamente molto validi, e rivolti a tutte le fasce di età. Il Gala di Danza “danzando sotto le stelle” del Russian Ballet College, con la direzione artistica di Irina Kashkova, con i ballerini solisti Andrea Porro del Teatro Bolshoi di Bielorussia e la ballerina Miriana Conte del Teatro Nazionale Musica e Danza Bielorussia, “hanno aperto le danze” mercoledì 9 agosto 2017 al Chiostro di San Nicolò. Ospiti dello spettacolo anche Lorenzo Lupi, ballerino spoletino del Balletto dell’ Opera di Vienna e ContemporaneaMENTE Gruppo Danza di Spoleto. Evento organizzato grazie alla con il Maestro Paolo Boncompagni, Direttore Generale della Settimana Internazionale della Danza. Il 10 agosto è tornato l’appuntamento “Aspettando le stelle cadenti” con un trekking molto particolare “La percezione visiva della Rocca di Spoleto: dal Medioevo al Marchese de Sade” guidato dalla Dott.ssa Caterina Sapori. Al termine cena al Chiostro di San Nicolò.

Venerdì 11 agosto, sempre al Chiostro di San Nicolò, la musica ha accompagnato le nostre più profonde e sentite emozioni per il “Concerto per Cristian”, dedicato al musicista Cristian Panetto.

E Sabato 12 agosto non poteva mancare la commedia dialettale, con la simpatica, brava e seguitissima compagnia teatrale “La Traussa” con la sua commedia “Chi va per fregà armane fregato”.

Lunedì 14 agosto, abbiamo fatto rivivere ai presenti dei bellissimi momenti di danza, con un filmato che mostra i balletti più significativi della danza dal 1957 ad oggi , tratti da filmati di RaiTeche, e ci ha fatto sognare di nuovo vedendo dei miti che rimarranno sempre nei nostri cuori, come Carla Fracci, Rudolf Nureiv e tanti altri.

Una piazza gremita di turisti e spoletini è stata quella di Piazza Duomo dove il giorno di Ferragosto, si è tenuta la tradizionale estrazione della Tombola e della Lotteria, con un cambio di location per esigenze legate alla sicurezza, che ha riscosso comunque un grandissimo successo vedendo la partecipazione di migliaia di persone!! Dalle ore 19:00 il pubblico è stato intrattenuto dagli Apaches. Un’esperienza quella di quest’anno che ha segnato un momento indimenticabile sia nella vita della Pro Loco che in quella della città tutta. Vedere Piazza del duomo gremita non per uno spettacolo altisonante ma solo per un momento di vita cittadina è stato qualcosa di spettacolare. La presenza del Sindaco al quale si deve l’idea di effettuare la Tombola a Piazza del Duomo ha dato ancor più lustro all’evento.

Una tradizione molto sentita quella della tombola, amata sia dagli spoletini che dai turisti.

La manifestazione si è conclusa sempre in Piazza Duomo con la Cena di Gala.