41° edizione “Ferragosto Spoletino”

41° edizione “Ferragosto Spoletino”

L’edizione della manifestazione, ha avuto luogo, nonostante le limitazioni relative alla pandemia col seguente svolgimento:
1) Cena sociale tenuta al ristorante “Canasta” alla quale hanno partecipato 60 soci. Tale occasione è servita ,sia al rinnovo del tesseramento, sia al piacere di ritrovarsi dopo il lunghissimo periodo dovuto alla pandemia.
2) Trekking urbano dal titolo” il cambiamento toponomastico di Spoleto tra ‘Ottocento e ‘Novecento. Storia della traversa interna, tenuto dalla dottoressa Irene Maturi. A tale iniziativa hanno aderito 20 persone che hanno così conosciuto una storia inedita e meravigliosa della nostra città
3) “la banda musicale Città di Spoleto” per le vie del centro storico. Concerto itinerante di brani bandistici che hanno allietato i cittadini e i numerosi turisti

Alla scoperta delle tradizioni” : “patate arcacciate, cotte e magnate”
storia della patata nella tradizione spoletina illustrata dal professore Agostino Lucidi direttore del CEDRAV.

“I marroni nell’alimentazione spoletina”
Raccolta, e degustazione delle castagne arrosto presso i boschi di Montebibico, dopo la raccolta fatta dai partecipanti. Illustrazione delle storia delle castagne nell’alimentazione delle popolazioni locali illustrata dal professore Agostino Lucidi direttore del CEDRAV .
Ad entrambe le manifestazioni hanno partecipato circa ottanta persone.