Eventi della Città
Spoleto Festival dei Due Mondi
Quando si parla del Festival dei Due Mondi, inevitabilmente ci si riferisce all’arte, alla musica, al teatro, alla cultura, allo spettacolo, ad una manifestazione internazionale che, dal 1958, è diventata elemento caratterizzante la città di Spoleto.
Stagione del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli”
Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto è stato fondato nel 1947 da Adriano Belli, avvocato e musicologo, con il fine di avviare alla professione dell’arte lirica quei giovani dotati di particolari qualità artistiche che, compiuti gli studi di canto, non avevano ancora debuttato.
L’attività si svolge in tre fasi: in marzo si svolge a Spoleto il Concorso per giovanicantanti lirici della Comunità Europea, durante il quale una Giuria internazionale seleziona i candidati provenienti da tutta Europa tra i quali risultanovincitori solo coloro che conseguono una media di 8/10. La fase successiva prevede un corso di preparazione al debutto di cinque mesi durante i quali vengono impartiti vari insegnamenti: dizione, mimo, recitazione oltre al perfezionamento vocale. Nell’ultimo periodo di preparazione gli allievi studiano i ruoli scelti dal Direttore Artistico per il loro debutto. La Stagione Lirica costituisce il coronamento della preparazione e ha luogo solitamente a Spoleto in settembre.
Dolci D’Italia
Dolci d’Italia è il Festival Nazionale dei Dolci.
Dal Nord al Sud alle isole, dal mare alla montagna, dall’antica Grecia al Medioevo fino alla società contemporanea, sono tante le influenze che hanno portato ai grandi dolci che gustiamo oggi.
La tradizione dolciaria italiana è infatti ampia come lo è l’abbondante produzione di prodotti di altissima qualità di cui la nazione è ricca: parliamo di latticini, grano, olio, burro, cioccolato, ricotta, ma anche frutta fresca e secca…
Dolci d’Italia nasce con il proposito di promuovere questa vasta cultura alimentare.
Amiamo i dolci e fanno parte della nostra cultura, sono presenti nelle tradizioni di ogni famiglia, celebrano i momenti importanti, ci consolano in quelli difficili.
Per tre giorni, Spoleto sarà la cornice di un appassionante viaggio tra le dolcezze, promettendo esperienze degustative e formative per tutti: dagli appassionati e cultori dell’alimentazione, ai giornalisti, fino agli chef, gli imprenditori e operatori di settore.
Settimana di studi sull’Alto Medioevo
Le settimane di studio che si svolgono a Spoleto dal giovedì di Pasqua al mercoledì successivo e i congressi nazionali e internazionali che sono organizzati in luoghi particolarmente adatti per richiami storici e artistici si caratterizzano da sempre nella storiografia medievistica come l’espressione del vero confronto scientifico e delle diversità di interessi e di impostazioni metodologiche.
International Dance Competition
Concorso cui partecipano le giovani promesse nazionali e internazionali della danza.
Strumenti&Musica Festival
Strumenti&Musica Festival è una manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale ITALIAN ACCORDION CULTURE (IAC) e dalle Edizioni Musicali e Discografiche ARS SPOLETIUM che si articola in diverse attività; tra queste va segnalato il Concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto” – il Concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti e il Concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti.
La Spoleto-Norcia in MTB
La S.S.D. La SpoletoNorcia in MTB è l’associazione che realizza il più grande evento cicloturistico del Centro-Sud Italia.
Un percorso suggestivo, che nei primi del novecento collegava Spoleto e Norcia, un territorio ricco di attrazioni naturalistiche, caratteristici centri storici e tanti eventi culturali.
La SpoletoNorcia in mtb è un insieme di eventi che nel primo week-end del mese di settembre “colora” Spoleto e la Valnerina con la presenza di tanti amanti della natura, dello sport, della vita sana e del vivere insieme.
Frantoi Aperti
Frantoi Aperti in Umbria per il XXIV anno celebra l’arrivo del nuovo Olio extravergine di oliva nel periodo della frangitura delle olive, con iniziative in frantoio, legate al mondo dell’olio di qualità e particolari novità.
Tutti i fine settimana poi: visite nei frantoi aderenti, accompagnate da degustazioni di olio e.v.o. eccellenza umbra, da passeggiate a piedi tra gli ulivi e tour in bicicletta entrambi con merenda in frantoio; aperitivo in frantoio con DJ set; itinerari alla scoperta delle Cultivar dell’Umbria (Moraiolo, San Felice, Dolce Agogia e Rajo), i “Suoni degli ulivi secolari” (l’ulivo di Sant’Emiliano a Trevi, l’ulivo di Macciano a Giano dell’Umbria, l’ulivo di Villafranca di Panicale e l’ulivo di Rajo di Amelia), i concerti e gli spettacoli musicali nei borghi aderenti, le visite guidate nei centri storici e nei musei tematici, la raccolta delle olive, gli assaggi di pane e olio nelle piazze, le aperture straordinarie di castelli e palazzi e le tante iniziative immaginate per coinvolgere i più piccoli.