Torre dell’Olio

 

E’ la torre più alta di Spoleto, e prende il suo nome dal fatto che da qui si gettava, a scopi difensivi, olio bollente sui nemici.

La leggenda vuole che con questo sistema fosse stato respinto, nel 217 a.C., l’attacco di Annibale, e che questa sconfitta avesse convinto il condottiero africano a temporeggiare. Altrimenti un rapido attacco a Roma l’avrebbe trovata impreparata. Ma la torre che esisteva all’epoca, pur giacendo sullo stesso punto, era notevolmente diversa: quella attuale dovrebbe essere del XIII secolo.

La torre è compresa nel Palazzo Vigili.

Ha la pianta di circa 2,80 x 7,00 metri, ed è alta 45,50 metri, di cui quasi venti sporgenti dal palazzo.