Museo Archeologico Nazionale

Collezione: IV millennio a. C.- IV sec. d.C.
Il museo, dal 1985, ha sede presso l’ex monastero di Sant’Agata, sorto alla fine del XIV secolo nell’area del teatro romano di Spoleto. Le sale espositive sono collocate in diversi livelli dell’edificio: al primo piano sono esposti reperti provenienti dal centro urbano e dal territorio circostante che raccontano le fasi più antiche della città di Spoleto, dalle origini nel corso dell’Età del Bronzo (II-I millennio a. C.) a tutta l’epoca romana. Ricca è la sezione dedicata agli interventi archeologici effettuati sul Colle Sant’Elia, luogo dove sorge la Rocca Albornoziana: i materiali esposti illustrano tutte le fasi storiche dell’area, dall’insediamento della fine del II millennio a.C. fino all’epoca medievale. Nel secondo piano del museo sono presentati reperti provenienti dalla Valnerina , area che in antichità era in stretti rapporti culturali con la città di Spoleto. In questo livello del palazzo sono visibili, inoltre, i due cippi in calcare risalenti al III secolo a.C., noti come “ lex luci spoletina”, nei quali sono inscritte, in latino arcaico, leggi riguardanti la tutela dei boschi sacri, dedicati al Dio Giove. La visita al museo si conclude con quella ai resti del teatro romano, riportati alla luce tra XIX e XX secolo, in seguito agli scavi condotti dall’archeologo spoletino Giuseppe Sordini. Il teatro, edificato alla fine del I secolo a.C., sorge su una grande piattaforma artificiale delimitata da un ambulacro semicircolare, dal quale si accede, attraverso tre ingressi, alla cavea, sulle cui gradinate prendevano posto gli spettatori. Sono conservati anche l’orchestra, ovvero lo spazio centrale destinato al coro, e il pulpito (palcoscenico), entrambi impreziositi dal rivestimento in marmi policromi, mentre la retrostante scena, che ospitava i fondali per gli spettacoli, fu fortemente alterata nel medioevo a causa della costruzione della chiesa di Sant’Agata.
Informazioni utili
Indirizzo: Via di Sant’Agata 18\A
Telefono: 0743.223277
Orario di apertura
tutti i giorni dell’anno 8,30-19,30
Chiuso il il 01/01, 1/05, 25/12
Tariffe d’ingresso:
Biglietto Intero: € 4,00
Biglietto Ridotto: € 2,00 dai 18 ai 25 anni
gratuito fino a 17 anni
Le riduzioni e le gratuità rispettano la normativa del Decreto Ministeriale del 27 giugno 2014 (allegato A)
La prima domenica di ogni mese l’ingresso è gratuito
Possibilità di parcheggi: parcheggio a pagamento SpoletoSfera
Visita disabili: Sì
Destinazione d’uso: Sede espositiva, sede di mostre temporanee, manifestazioni e spettacoli
Gestione servizi museali: Biglietteria, informazioni, servizi educativi, visite guidate (su richiesta)
Gestione servizi eventi: Mostre.