Rocca Albornoziana – Museo nazionale del Ducato di Spoleto

 

Sec. XIV

La Rocca Albornoziana è un’imponente fortezza che sorge sul Colle Sant’Elia, il punto più alto della città di Spoleto. Edificata a partire dal 1359, fa parte di una serie di rocche volute da Papa Innocenzo VI per ristabilire l’autorità del Pontefice, che dimorava allora ad Avignone, nei territori dell’Italia centrale facenti parte dello Stato della Chiesa. Per realizzare il suo progetto, il Papa inviò in Italia il potente Cardinale spagnolo Egidio Albornoz , dal quale la fortezza prende il nome, che affidò a Matteo di Giovannello da Gubbio detto “il Gattapone” la direzione dei lavori, protrattisi fino al 1370 circa. Divenuta negli anni anche residenza dei governatori della città, la Rocca si arricchì di decorazioni ed affreschi, molti dei quali andarono perduti quando la struttura venne trasformata in carcere (1817), funzione che mantenne fino al 1982. Il recente restauro consente oggi di visitare il castello, di forma rettangolare e difeso da sei imponenti torri, che consta all’interno di due cortili, uno originariamente sede della milizia armata (Cortile delle Armi), l’altro riservato agli amministratori e ai governatori (Cortile d’Onore). Elemento di collegamento dei due cortili è un fornice decorato alla fine del ‘500 con affreschi raffiguranti sei città appartenenti allo Stato della Chiesa. Notevoli sono poi gli ambienti che si affacciano sulla zona di rappresentanza, tra i quali spiccano il Salone d’Onore, l’ambiente più vasto della Rocca destinato ad ospitare cerimonie e banchetti, e la Camera Pinta, che conserva due bellissimi cicli ad affresco di genere profano databili tra XIV e XV secolo. All’interno di quindici ambienti della struttura è inoltre ospitato il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto.

 

Informazioni utili

 

Indirizzo: Piazza Campello

Telefono: 0743.224952 / 340.5510813

Mail: museoducatospoleto@sistemamuseo.it

Il percorso consente di visitare l’intero monumento, Salone d’Onore, Camera Pinta, Cortile d’Onore e le sale espositive del Museo Nazionale del Ducato.

 

Orario di apertura

Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e Rocca Albornoziana

 

da domenica 27 marzo 2016 – orario estivo

dal martedì alla domenica e i Lunedì festivi (Lunedì dell’Angelo) dalle 9.30 – 19.30

Lunedì dalle 9.30 – 14.00

Ingresso consentito fino a 45 minuti prima dell’orario di chiusura

chiuso il lunedì dalle ore 14.00

 

La biglietteria dal martedì alla domenica chiude alle ore 18.45, il lunedì alle ore 13.15

 

Tariffe d’ingresso:BIGLIETTO INTEGRATO

Museo Nazionale del Ducato e Rocca Albornoziana

Biglietto Intero € 7,50

Biglietto Ridotto € 3,75 (dai dai 18 ai 25 anni)

Ingresso gratuito fino a 17 anni

 

Le riduzioni e le gratuità rispettano la normativa del Decreto Ministeriale del 27 giugno 2014 (allegato A)

La prima domenica di ogni mese l’ingresso è gratuito.

 

Accesso: scalone d’onore della Torre Maestra

( adiacente uscita ascensori/rete mobilità alternativa)

Accessibilità: tramite percorso meccanizzato della rete cittadina della mobilità alternativa: Ponzianina /Rocca, Posterna /Rocca e SpoletoSfera.

Possibilità di parcheggi: parcheggio a pagamento SpoletoSfera, Posterna e Ponzianina.

Visita Visita disabili: Si

Destinazione d’uso: Sede espositiva, sede di mostre temporanee

Gestione servizi museali: Biglietteria, informazioni, servizi educativi, visite guidate

Gestione servizi eventi: Mostre.

 

Ente: Associazione di Gestione della Rocca Albornoziana e del Colle Sant’Elia.