Teatro Caio Melisso

Il Teatro in Piazza Duomo è intitolato, dal 1880, ad un letterato nato a Spoleto ma abbonato dai genitori.
Al trovatello fu imposto, come si usava per i servi, un nome greco (Melisso) accanto al nome latino (Caio). Fu educato nelle lettere dai suoi genitori adottivi e, siccome era molto bravo, venne portato a Roma da Mecenate come schiavo liberto. Fu poeta, bibliotecario di Augusto e commediografo comico. In questa ultima veste inventò il genero comico che chiamo “trabeate”, terzo genere comico dopo le “palliata” di soggetto greco, e la “togata”, genere romano. Tali genere prendevano il nome dalle vesti indossate dagli attori, e nelle “trabeate”, di soggetto romano, si indossava la trabea (corto mantello con bordi di porpora). Questa veste era per lo più usata da consòli, trionfatori e cavalieri, per cui si suppone che le “trabeate” fossero commedie satiriche verso i potenti. Tale supposizione è confortata dal fatto che le “trabeate” si contrapponevano alle “tabernarie”, ove si narravano storie di taverna, di gente semplice. Avendo vissuto in casa di Mecenate, invece, Caio Melisso meglio conosceva le classi agiate.
Il Teatro fu costruito nel 1667, ristrutturato nel 1749 e ancora nel 1817.
Con platea e tre ordini di palchi e loggione è capace di 350 posti.
I camerini sono nel seminterrato sotto e dietro al palcoscenico.
Pregevoli le decorazioni e soprattuto il sipario.
Dal Foier è possibile godere un meraviglioso panorama della Valle di Spoleto.
Un dettaglio poco noto: gli arredi lignei della biglietteria sono stati ricavati riadattando gli arredi sacri di San Giovanni allorchè quella chiesa, come molte altre a Spoleto, fu riadattata a caserma. Il nuovo stato italiano unito tolse a Spoleto la sua millenaria prerogativa di capitale dell’Umbria e la compensò con la sede del Distretto militare e di molte caserme. Queste trovarono posto, non senza polemiche e tentativi di difesa, negli edifici religiosi. Ne vennero distrutte molte strutture, gli arredi, come detto, ed anche affreschi e pitture.